Strada maestra

 "Essere oggi Volontari da un senso alla nostra vita. Svolgere in Noerus il nostro servizio e' condividere insieme non soltanto delle idee, come ad esempio la Pace, la prevezione, ecc., ma e' lavorare insieme per costruire e realizzarle in conformita' di determinati precetti.

Volgono al termine i corsi rientranti nell'Iniziativa ID 2283571, riferita alle Risorse Decreto Regione Lombardia n. 16298 del 22/12/2020, dove Noerus da febbraio 2021 si e' vista impegnata nella formazione e nella sperimentazione di una Radio online, dalia quale sono nate collaborazioni e interconnessioni.

Quello che vuole favorire la nostra associazione, e' la possibilità di una crescita della persona e della collettività. Come sappiamo tutto gira intorno alla conoscenza. La conoscenza e la scienza ci aiutano a pensare e costruire un mondo migliore. Dalla collaborazione di tutti, nascono le nostre idee e progetti. Navighiamo controcorrente, mettendo in discussione tutto, cercando la perfezione, che sebbene non si avrà mai, ci basterà comunque arrivarci vicino.

L'associazione Noerus, nasce nel 2000, avente come missione la cultura informatica.

Per questo motivo, attraverso collaborazioni locali e nazionali, sono nati progetti di scolarizzazione anche di portata internazionale.

La nostra progettualità, le analisi e lo sviluppo, aiutano tutte le realtà no profit, nel realizzare sogni e aspirazioni, oltre che ad insegnare una metodologia logica nello sviluppo della propria operatività, facendosi affiancare da consulenti preparati e volontari, pronti a far fronte ai singoli quesiti o richieste d’aiuto che pervengono ai nostri indirizzi.

E' l’idea per tutti i soci Arci, quella di esprimere sé stessi e offrire il proprio contributo alla comunità.


Perché una radio?
Perché ci piace sperimentare e pensiamo che in questo momento tutti debbano essere informati “ai tempi del Coronavirus”: possano offrire il loro contributo alla comunità.

 

Le linee guida:

  • L'associazione organizza principalmente raduni associativi all'aperto
  • Qualora l'associazione per forza maggiore volesse organizzare eventi al chiuso, vengono eseguiti con l'esclusivo obbligo di indossare tutti una mascherina ffp2, per un limite massimo di tempo di soste per tutti nell'area chiusa di 4 ore. Lo stesso vale per i corsi dove l'associazione già forni

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.