Una notizia esplosiva, che e' un riconoscimento del lavoro intrapreso ormai da piu' di un anno. Le piattaforme e il software open source scelti appositamente per i nostri soci, hanno superato tutti i test del garante della privacy.
|
Sappiamo benissimo che le risorse ci sono a livello mondiale, come a livello locale, ma i capi dei governi mondiali atlantisti sicuramente non vogliono compiere degli atti pratici, localmente, all'Unione Europea e pure all'ONU che dimostrino di essere all’altezza delle aspettative di chi li ha votati.
gratuito - A Gennaio ha preso il via il laboratorio di teatro, per l'organizzazione dello spettacolo online del 25 Aprile 2023. Una data importante, in un altro periodo cupo della nostra storia. Dopo lo strepitoso successo dello spettacolo per il 2022, torniamo in pista, con un lavoro di ricerca condiviso, tratto da
ANPPIA chiede la liberazione di Juliane Assange
Volgono al termine i corsi rientranti nell'Iniziativa ID 2283571, riferita alle Risorse Decreto Regione Lombardia n. 16298 del 22/12/2020, dove Noerus da febbraio 2021 si e' vista impegnata nella formazione e nella sperimentazione di una Radio online, dalia quale sono nate collaborazioni e interconnessioni.
Da tantissimi anni siamo in ballo, cercando ancora di sostenere le ragioni del Comitato Provinciale Comasco Acqua Pubblica. Tempo e denaro spesi, senza che poi nessuno volesse legiferare, seguendo le indicazioni dei cittadini.
Segue l'articolo datato 17/05/2022 uscito su La Provincia di Como, di Simone Dalla Francesca.
Quello che vuole favorire la nostra associazione, e' la possibilità di una crescita della persona e della collettività. Come sappiamo tutto gira intorno alla conoscenza. La conoscenza e la scienza ci aiutano a pensare e costruire un mondo migliore. Dalla collaborazione di tutti, nascono le nostre idee e progetti. Navighiamo controcorrente, mettendo in discussione tutto, cercando la perfezione, che sebbene non si avrà mai, ci basterà comunque arrivarci vicino.
L'associazione Noerus, nasce nel 2000, avente come missione la cultura informatica.
Per questo motivo, attraverso collaborazioni locali e nazionali, sono nati progetti di scolarizzazione anche di portata internazionale.
La nostra progettualità, le analisi e lo sviluppo, aiutano tutte le realtà no profit, nel realizzare sogni e aspirazioni, oltre che ad insegnare una metodologia logica nello sviluppo della propria operatività, facendosi affiancare da consulenti preparati e volontari, pronti a far fronte ai singoli quesiti o richieste d’aiuto che pervengono ai nostri indirizzi.
E' l’idea per tutti i soci Arci, quella di esprimere sé stessi e offrire il proprio contributo alla comunità.
Perché una radio?
Perché ci piace sperimentare e pensiamo che in questo momento tutti debbano essere informati “ai tempi del Coronavirus”: possano offrire il loro contributo alla comunità.
Il 24 settembre alle 16.00 inizia il seminario di Salecina, 'L'internazionale, sulla figura umana e politica di Giangiacomo Feltrinelli, e sul suo ruolo nella rivoluzione, nel contesto dello scontro tra blocchi e della crescente contestazione che portò alla lotta armata e al '68
Le linee guida:
Attraverso diverse piattaforme offriamo il nostro supporto on line, basta contattarci.
Inoltre abbiamo ideato dei piccoli corsi gratuiti per insegnarvi a destreggiarvi con la tecnologia on line, app e programmi.
![]() |